Ecco i comandi che uso per compilare e pachettizzare il kernel:
i pacchetti da installare per poter lavorare,
sux (sux permette di avviare x-apps dalla console)
$ password:
apt-get install kernel-package ncurses-dev bzip2 module-init-tools initramfs-tools procps fakeroot
estraggo i sorgenti:
tar -xjf linux-2.6.20.tar.bz2
configuro il kernel (qui occorre conoscere bene l’hardware della nostra macchina)
make menuconfig
eseguo i comandi che compilano il sorgente del kernel e preparano i pacchetti
make-kpkg clean
fakeroot make-kpkg --initrd --revision="custom.0.1" kernel_image kernel_headers
ora posso installare il nuovo kernel, l’installazione con i pacchetti modifica anche il menu grub:
dpkg -i ../linux-image-2.6.30_custom.0.1_i386.deb
dpkg -i ../linux-headers-2.6.30_custom.0.1_i386.deb
Da tenere presente che questo e’ solo un promemoria, se si vuole approfondire si visiti il seguente link.
Linux Generic Compile senza generazione pacchetti:
http://www.cyberciti.biz/tips/compiling-linux-kernel-26.html