…ho avuto paura di dover fare una grossa faticaccia per compilare il sorgente di Grsync, ma per fortuna leggendo e sperimentando la modifica del configure ce l’ho fatta
- Scaricare l’ultimo sorgente e scompattare la cartella da qualche parte nel nostro file system
- cd “directory di grsync scompattata“
- ./configure –disable-unity attenzione pero’ che in questo modo non verra’ inclusa l’opzione per l’icona nella barra delle applicazioni…per quanto mi riguarda chi se ne frega
- make
- make install
Ovviamente questa procedura non crea alcun pacchetto txz per Slackware, pero’ mi permette di usare Grsync sulla mia Slackware a 64bit e ovviamente non ho detto che ocorre una full install di slackware che includa i vari tool per lo sviluppo ed rsync da linea di comando…
Consiglio vivamente di usarlo da root, accedendo come utente root alla sessione di KDE o qualunque altro desktop environment. Diversamente non sono sicuro che le sincronizzazioni vadano a buon fine…